
Galileo grande scrittore e teorico della musica. Leopardi scienziato e storico dell’astronomia. Primo Levi encomiabile divulgatore della scienza. Einstein e Picasso legislatori dello spazio e del tempo. Dante teorico della democrazia scientifica. Non è il sovvertimento delle regole comuni, ma il frutto di una secolare, forse millenaria, alleanza fra intuizione creatrice e ragione scientifica. Dalla musica agli studi sulla percezione, dalla pittura alle regole della simmetria, dall’architettura all’utopia, dalla scrittura alle prime esplorazioni celesti, dalle pitture rupestri alla tecnica e chimica dei colori, la dimensione umana riunisce, allaccia e confonde quel che un certo dogma culturale vorrebbe disgiunto: arte e scienza. Questo libro descrive come e perché parlare di due culture sia un errore, oltre che una mistificazione della realtà storica dell’evoluzione della specie Homo.
Dall’arte come prodotto della storia biologica e culturale all’homo aestheticus, dall’origine del concetto di bellezza, al rapporto vero e proprio tra arte e scienza, passando per le evoluzioni rinascimentali e galileiane. Dalla ricerca della bellezza che attraversa gli studi sulla simmetria approdando alle bizzarie di Picasso, alla scienza in letteratura. Dalla tecnologia, al cinema; dalla neuroestetica alla matematica, costola dell’arte. Un compendio ricco e appassionante che dall’arte sapiente della divulgazione scientifica, accompagna il lettore in un viaggio sorprendente alla ricerca di connessioni significanti e inattese. Un’avventura ricca di insospettabili scoperte e affascinanti rivelazioni.
Pietro Greco, giornalista e scrittore, è tra i nomi più autorevoli della divulgazione scientifica in Italia. Già coautore e responsabile scientifico per la RAI della famosa trasmissione “Pulsar: storia della scienza e della tecnica nel XX secolo” e direttore del Master in Comunicazione scientifica della SISSA di Trieste, dove attualmente è project leader del gruppo di ricerca ICS (innovazioni nella comunicazione della scienza). Storico conduttore del programma “Radio 3 Scienza”, è consulente scientifico per Rai Cultura. È stato consigliere del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dal 2006 al 2008 e membro del consiglio scientifico dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA). Da sempre impegnato con i più giovani nella formazione di una classe di giornalisti dedita alla ricerca in comunicazione scientifica. È cittadino onorario della città di Forlì. È accademico corrispondente delle classi di discipline umanistiche e scientifiche dell’Accademia delle Arti del disegno di Firenze. Nel 2019 è stato eletto laureato illustre dell’Università Federico II di Napoli. È caporedattore del magazine “Il Bo Live” dell’Università di Padova e presidente del Circolo Georges Sadoul di Ischia. Tra le sue molte opere, segnaliamo la monumentale storia “La scienza e l’Europa”, dalle origini ai nostri giorni.
Erika Di Giulio
Titolo: HOMO
Autore: Pietro Greco
Casa Editrice: Di Renzo Editore, 2020
Pagine: 440